Madonna di Kazan Fatima
http://www.simmetria.org/56-spiritualita-e-mistica/933-la-straordinaria-vicenda-dellicona-della-madonna-di-kazan-di-ndanna
La sacra icona fu poi trasportata nella nuova capitale, a Mosca, per circa un secolo. Il 29 giugno del 1904, in occasione dei sommovimenti rivoluzionari scoppiati in concomitanza della disfatta russa nella guerra contro il Giappone, la sacra icona fu asportata dalla cattedrale della città e sparì proprio in coincidenza della rovina russa causata dall’ingresso nella prima guerra mondiale a fianco delle democrazie occidentali e dal successivo scoppio della rivoluzione bolscevica. E’ questo lo spartiacque che stava conducendo alla fine dell’identità spirituale russa e della base tradizionale che l’aveva sostenuta per secoli.
Nel 1964, in occasione dell’Esposizione Internazionale di New York, l’icona riapparve misteriosamente e fu esposta al pubblico. Fu così che l’Armata Blu dell’Apostolato di Fatima riuscì a comprarla e il 26 luglio del 1970 l’icona trovò il suo “luogo” nella Cappella Bizantina della Domus Pacis della fatidica cittadina di Fatima. Com’è ben noto, durante il suo pontificato Giovanni Paolo II cercò varie volte di visitare la Russia post-rivoluzionaria, ma il Patriarcato Ortodosso di Mosca impedì in tutti i modi che tale evento, al quale alcuni attribuivano persino un carattere parusiaco, potesse concretizzarsi. Poi, durante il nuovo pontificato di Benedetto XVI, adempiendo il voto del suo predecessore, ma nell’impossibilità fisica di visitare la Russia, il Papa fece dono della sacra icona al Patriarcato di Mosca nella cui cattedrale finalmente troneggia la Madonna dopo la sua secolare assenza.
Commenti
Posta un commento